SHOW AND BACKSTAGE FROM VIVIENNE WESTWOOD SHOW S/S15 MAN
THIS IS THE FUTURE CUT.........MORAL OUTRAGE!
lunedì 23 giugno 2014
martedì 10 giugno 2014
JOHN VARVATOS "ROCK IN FASHION" BOOK
THE RARE AND LIMITED EDITION JOHN VARVATOS BOOK FROM USA
WITH THE AUTOGRAF FROM HIM........ONE COPY......CCCC'MON!!!!!
MORE INFO CONTACT MANICVINTAGEMONDAY@GMAIL.COM
TONY&ANDY
giovedì 29 maggio 2014
IT'S SUMMER TIME.....TEES LOVE!
LUISAVIAROMA.COM TEE LIMITED EDITION UNISEX ONE SIZE M/L 50,00€
YOSHI YAMAMOTO TEE LIMITED EDITION
80'S UNISEX MISURA L OVER 40,00€
GREEN DAY TEE USA TOUR VINTAGE 90'S UNISEX SIZE L € 15,00
TOM BURNS TEE "ACUTE INVASION" UNISEX SIZE L OVER € 15,00
MICHEAL JORDAN ART WORK 23 PAINTING REAL 80'S STYLE NYC SIZE L € 15,00
DEPECHE MODE TEE PLAYING THE ANGEL TOUR 2005 UNISEX SIZE L € 20,00
HUMANS DESIGN TEE LUCKY SPIRIT CHINA
UNISEX SIZE XL € 15,00
HEIDI METAL TEE LIMITED EDITION SIZE XL FIT UNISEX € 20,00
VINTAGE TEE SIZE L UNISEX € 10,00
OBEY TEE "STRONG SIMBOL" UNISEX SIZE L € 15,00
MARC JACOBS TEE UNISEX SIZE M € 20,00
OPERA HOUSE TEE SKUL ONESIZE UNISEX € 20,00
SKUL TEE WITH RINASCIMENTO SIMBOL
SIZE L UNISEX € 20,00
YOSHI YAMAMOTO TEE LIMITED EDITION
80'S UNISEX MISURA L OVER 40,00€
GREEN DAY TEE USA TOUR VINTAGE 90'S UNISEX SIZE L € 15,00
TOM BURNS TEE "ACUTE INVASION" UNISEX SIZE L OVER € 15,00
MICHEAL JORDAN ART WORK 23 PAINTING REAL 80'S STYLE NYC SIZE L € 15,00
DEPECHE MODE TEE PLAYING THE ANGEL TOUR 2005 UNISEX SIZE L € 20,00
HUMANS DESIGN TEE LUCKY SPIRIT CHINA
UNISEX SIZE XL € 15,00
HEIDI METAL TEE LIMITED EDITION SIZE XL FIT UNISEX € 20,00
VINTAGE TEE SIZE L UNISEX € 10,00
OBEY TEE "STRONG SIMBOL" UNISEX SIZE L € 15,00
MARC JACOBS TEE UNISEX SIZE M € 20,00
OPERA HOUSE TEE SKUL ONESIZE UNISEX € 20,00
SKUL TEE WITH RINASCIMENTO SIMBOL
SIZE L UNISEX € 20,00
martedì 20 maggio 2014
Carlo Mollino........esoterismo e non solo!
- CARLO MOLLINO
- Carlo Mollino è stato un architetto, designer, pilota automobilistico e aeronautico italiano.
- Data di nascita: 6 maggio 1905, Torino
- Data di morte: 27 agosto 1973, Torino
- Nato a Torino, figlio unico dell'ingegnere Eugenio Mollino, completò gli studi, dalle elementari alle superiori, presso il Collegio San Giuseppe. Nel 1925 si iscrisse alla facoltà di Ingegneria e, dopo un anno, si trasferì alla Regia Scuola Superiore di Architettura dell'Accademia Albertina di Torino, in seguito divenuta facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove si laureò nel luglio del 1931.Mollino è stato, oltre che architetto e designer, anche pilota di aeroplani e di auto da corsa, scrittore, fotografo. Ottimo sciatore, nonché direttore della Coscuma (commissione delle scuole e dei maestri di sci), nel 1951 scrisse il trattato Introduzione al discesismo dalle cui pagine emerge appieno tutta la sua personalità inquieta, fantasiosa, bizzarra.Dopo avere pubblicato nel 1948 i volumi Architettura, arte e tecnica, nel 1953 vinse il concorso a professore ordinario e ottenne la cattedra di Composizione architettonica, che conservò fino alla morte. Nel 1957 partecipò al Comitato organizzativo della XI Triennale di Milano.Mollino morì improvvisamente nel 1973, quando ancora era in attività, nel suo studio.Nel 1930, non ancora laureato, progettò la casa per vacanza a Forte dei Marmi e ricevette il premio "G. Pistono" per l'Architettura. Tra il 1933 e il 1948, mentre lavorava nello studio del padre, partecipò a numerosi concorsi. Vinse il primo concorso per la sede della Federazione agricoltori di Cuneo, il primo premio al concorso per la Casa del Fascio di Voghera e, in collaborazione con lo scultore Umberto Mastroianni, il primo premio al concorso per il Monumento ai Caduti per la Libertà di Torino (noto anche come Monumento al Partigiano), che venne collocato nel Campo della Gloria del cimitero Generale di Torino.Tra il 1936 e il 1939 realizzò, in collaborazione con l'ingegner Vittorio Baudi di Selve, l'edificio della Società Ippica Torinese, considerato il suo capolavoro, costruito a Torino in corso Dante e demolito nel 1960. Era un'opera che rompeva con il passato e che prendeva le distanze dall'architettura di regime, rifiutando i dettami del razionalismo e ispirandosi ad Alvar Aalto ed Erich Mendelsohn.Innamorato della montagna, progettò anche alcuni edifici montani, tra i quali la casa del Sole a Cervinia, la stazione di arrivo della funivia del Furggen e la Slittovia del lago Nero presso Sauze d'Oulx. Quest'ultimo chalet, realizzato fra il 1946 ed il 1947, presenta, verso monte, una grande terrazza che emerge con vigore dal volume principale, coniugando la modernità delle forme e delle tecniche costruttive con la tradizionalità dei materiali utilizzati. L'edificio è stato oggetto nel 2001 di un radicale intervento di restauro, reso necessario da decenni di abbandono e di vandalismi.Nel 1952 progettò a Torino l'Auditorium della Rai in via Rossini, oggetto di un controverso restauro eseguito nel 2006, che ne ha modificato radicalmente la struttura originaria.Nella prima metà degli anni sessanta diresse il gruppo di professionisti incaricati di progettare il quartiere INA-Casa in corso Sebastopoli a Torino e ricevette il secondo premio al concorso per il Palazzo del Lavoro di Torino, vinto da Pier Luigi Nervi nonostante il bando di concorso richiedesse un edificio con un unico volume senza colonne nella parte centrale.
Nel 1964 partecipò al concorso per la Camera di Commercio di Torino, dove si classificò primo, e al concorso per il Teatro Comunale di Cagliari, dove fu terzo.Negli ultimi anni della sua carriera, dal 1965 al 1973, progettò e costruì i due edifici che lo hanno reso celebre: il palazzo della Camera di Commercio in via Carlo Alberto e il nuovo teatro Regio (ricostruito dopo l'incendio del 1936), inaugurato nel 1973. Poco prima della morte terminò i progetti per gli uffici AEM a Torino e partecipò ai concorsi per il Centro direzionale FIAT a Candiolo e per il Club Mediterranèe a Sestrière.
Gli arredi, spesso prodotti in pezzi unici o in serie limitate, fondono l'utilizzo di tecniche costruttive artigiane con la sperimentazione di nuovi materiali e nuove tecnologie, come il compensato curvato a strati sovrapposti.
L'estetica che ne deriva non è direttamente riconducibile ad alcuna corrente artistica come, del resto, è sicuramente errato inserire l'opera molliniana in un contesto esclusivamente futurista.Profondamente affascinato dalla natura, Mollino ne ripropose le forme all'interno della propria produzione artistica, rielaborandole con estrema abilità e miscelandole con elementi propri del Modernismo, dell'Art Nouveau, del Surrealismo, del Barocco e del Rococo.Nel 1963, in occasione del capodanno, Carlo Mollino realizzò il drago da passeggio, una scultura in carta pieghettata e decorata da lui stesso. I diversi esemplari corredati di rocchetto per il filo e di un libretto di istruzioni per l'uso sono tutti numerati e intitolati.
- 1937: Società Ippica Torinese, Torino (demolita nel 1960)
- 1946: Slittovia del lago Nero, Sauze d'Oulx
- 1952: Casa sull'altopiano di Agra (Varese)
- 1952: Auditorium Rai di Torino
- 1955: Casa del Sole, Cervinia
- 1957: Casa Fiorini, Torino (progettata per l'amico Claudio Fiorini nel 1957. La costruzione, ancora esistente, fu terminata nel 1961)
- 1958: Ristrutturazione della palazzina dell'Aeroporto di Torino-Aeritalia, Torino
- 1964: Camera di Commercio di Torino (realizzazione completata nel 1972)
- 1973: Teatro Regio di Torino
QUEL DIAVOLO DI UN MOLLINO.................MVM
- 1938: Casa Miller, Torino
- 1939: Casa Devalle, Torino
- 1944: Casa Minola, Torino
- 1949: Casa Orengo, Torino
- 1959: Dancing Lutrario (ora Le Roi), via Stradella, Torino
- 1968: Casa Pistoi, Torino
Iscriviti a:
Post (Atom)